...
L’unico campo obbligatorio di questa schermata è Codice CER dove dovremo sceglie uno dei codici presenti nell’Elenco Europeo dei Rifiuti ( la nuova definizione corretta sarà EER )
Per ogni rifiuto, vanno indicati i codici di recupero, i codici di smaltimento, i codici di pericolosità, lo stato fisico ed i certificati di analisi.
Per ogni rifiuto è possibile indicare dei soggetti predefiniti per agevolare l’utente durante la compilazione di formulari e movimenti di scarico.Descrizione interna _ è possibile indicare una descrizione che aiuti ad identificare il rifiuto, nelle varie schermate del portale, se non viene indicato nulla, sarà adottata la descrizione europea. Nei formulari e nel registro vidimato, viene sempre utilizzata la descrizione ufficiale CER / EER
Registro _ per gli utenti che hanno abilitato l’opzione multi-registro, questa casella di selezione associa il rifiuto ad uno specifico registro di carico/scarico.
Attività di produzione e Processo di generazione _ sono informazioni che aiutano a classificare il rifiuto, ma al momento non sono più obbligatori nella dichiarazione annuale.
Annotazioni per stampa FIR _ testo da proporre durante la compilazione del formulario di identificazione dei rifiuti, per la stampa nella seconda sezione ANNOTAZIONI
Cod.aziendale _ eventuale riferimento ad un codice gestionale aziendale
Barcode _ codice da stampare sul formulario, in accordo con l’impianto di destinazione
...
\uD83D\uDCCE Articoli collegati
...