...
Il numero Fir si compila in automatico, una volta effettuata la vidimazione online.
Data mov.registro
la La data in cui avviene il movimento, che non deve obbligatoriamente coincidere con la data di emissione del formulario, occorre inserirla per generare il movimento di scarico collegato al formulario sul registro carico-scarico.
Rifiuto Codice CER
nella Nella selezione vengono proposti tutti i codici CER inseriti in Anagrafica Rifiuti.
Impianto di destinazione
nella Nella selezione vengono proposti tutti i soggetti IMPIANTO inseriti in Anagrafica Soggetti.
Nota importante! Verificare preventivamente che l’impresa destinataria possegga l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali o l’autorizzazione necessaria, relativamente al codice CER indicato nel formulario.
Trasportatore
nella Nella selezione vengono proposti i soggetti TRASPORTATORE inseriti in Anagrafica Soggetti.
Nota importante! Verificare preventivamente che l’impresa di trasporto possegga l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali o l’autorizzazione necessaria, relativamente al codice CER indicato nel formulario.
Intermediario 1 e 2
Nella selezione vengono proposti i soggetti INTERMEDIARIO inseriti in Anagrafica Soggetti.
Autorizzazioni
Per tutti i soggetti indicati nel formulario, è necessario indicare un’autorizzazione valida, il tasto di ricerca consente di aprire una finestra per selezionare, qualora ne fosse presente più d’una, l’autorizzazione più adatta al documento che si sta compilando.
Annotazioni
Il campo annotazioni è utilizzabile per riportare eventuali correzioni e altre informazioni necessarie alla completezza del Fir. Viene utilizzato per indicare eventuali intermediari o diverse tipologie di trasporto, soprattutto in caso di trasporto intermodale.
Recupero / Smaltimento / Pericolosità
Questi campi vengono precompilati con i codici presenti in Anagrafica Rifiuti, ma possono essere modificati
Recupero indicare uno o più codici di recupero ( Recovery ) R1 .. R13
Smaltimento indicare uno o più codici di smaltimento ( Disposal ) D1 .. D15
Pericolosità indicare uno o più codici di pericolosità ( Hazard ) H1 .. H15
Peso Lordo / Tara / Quantità
La quantità del rifiuto indicata nel formulario, può essere una quantità stimata, quando l’azienda non ha la possibilità di pesare il rifiuto, la stima di un peso presunto deve essere comunque ragionata o ragionevole.
Vanno compilati possibilmente anche i valori peso lordo e tara del carico.
La casella del Peso da verificarsi a destino, deve essere sempre barrata oltre al caso in cui non si disponga di un sistema di pesatura, ma anche quando si possono verificare variazioni di peso durante il trasporto.
N. Colli / Contenitori / Sfuso
Se il rifiuto non viene trasportato sfuso, ma in contenitori o in bancali, indicarne il numero ed il tipo.
Trasporto ADR
Barrare la casella, se il trasporto è sottoposto a normativa ADR (trasporto su strada di merci pericolose) e RID (trasporto per ferrovia di merci pericolose).
Indirizzo di produzione diverso da unità locale
Nel caso i rifiuti vengano prodotti fuori dall’unità locale di riferimento, selezionare tramite l’icona con il punto interrogativo l’indirizzo di produzione, precedentemente inserito nell’apposita sezione Luoghi di carico e depositi temporanei in Unità Locale.
Queste informazioni verranno stampate nella sezione 1 del formulario, in sostituzione dell’indirizzo dell'unità locale del produttore.
Ricerca targa automezzo e ricerca nome conducente
In questi campi cliccando sull’icona con il punto interrogativo, appare una finestra di ricerca e selezione, basterà scegliere la riga di dati che si vuole impostare, precedentemente inserito nelle apposite sezioni Conducenti e Veicoli in Unità Locale.