D.Lgs 152/2006 Art. 183
i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento, secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti
...
con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito
...
Nel sistema sono presenti diverse interrogazioni che consentono di monitorare le giacenze oppure la gestione dei carichi nel deposito temporaneo.
GIACENZA DINAMICA
Giacenza dinamica è uno strumento utile a controllare la sequenza cronologica delle registrazioni ed evidenziare come di modifica la giacenza di ogni codice rifiuto, nel corso dell’anno.
...
MOVIMENTI NON SCARICATI
Nella sezione registro carico scarico è presente un pulsante MOVIMENTI NON SCARICATI che riporta a questa interrogazione, dove si evidenziano i movimenti di carico non ancora associati ad uno scarico
...
REGISTRO CARICO SCARICO - RIEPILOGO
Nella sezione registro carico scarico, nella sezione più in basso della pagina, è sempre presente un riepilogo con i totali per tipologia di movimentazione e relativa giacenza.
ricordiamo che la quantità rilevata a destino non partecipa al calcolo delle giacenze
...
GIACENZE MUD
Nella sezione ANAGRAFICA RIFIUTI troviamo GIACENZE MUD dove vengono evidenziati i valori di giacenza iniziale e finale per ogni singolo codice rifiuto. Qui troviamo anche una giacenza per tipo di destinazione, recupero o smaltimento.
...