La procedura di creazione o modifica di un movimento di scarico, prevede di registrare i dati principali di un Formulario FIR nel registro carico scarico.
Sarà obbligatorio indicare anche a quali movimenti di carico si riferisce questo movimento, per la normativa della tracciabilità, ogni scarico deve essere abbinato a uno o più carichi ( riquadro sulla destra )
Data mov.
la data del movimento, per il produttore e per il trasportatore, si identifica con la data di inizio trasporto
Rifiuto Codice CER
nella selezione vengono proposti i codici rifiuto abilitati per questa unità locale con cui si sta lavorando
Recupero / Smaltimento / Pericolosità
questi campi vengono precompilati con i codici presenti in Anagrafica Rifiuti, ma possono essere modificati
Recupero indicare uno o più codici di recupero ( Recovery ) R1 .. R13
Smaltimento indicare uno o più codici di smaltimento ( Disposal ) D1 .. D15
Pericolosità indicare uno o più codici di pericolosità ( Hazard ) H1 .. H15
Impianto di destinazione
nella selezione vengono proposti i soggetti IMPIANTO abilitati per questa unità locale
verificare preventivamente che l’impresa destinataria possegga l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali o l’autorizzazione necessaria, relativamente al codice CER indicato nel formulario
Trasportatore
nella selezione vengono proposti i soggetti TRASPORTATORE abilitati per questa unità locale
verificare preventivamente che l’impresa di trasporto possegga l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali o l’autorizzazione necessaria, relativamente al codice CER indicato nel formulario
Intermediario 1 e 2
nella selezione vengono proposti i soggetti INTERMEDIARIO abilitati per questa unità locale
Annotazioni
il campo annotazioni è utilizzabile per riportare eventuali correzioni e altri informazioni necessarie alla completezza del Formulario di identificazione del rifiuto, viene utilizzato per indicare eventuali intermediari o diverse tipologie di trasporto, soprattutto in caso di trasporto intermodale.
Quantità
La quantità del rifiuto indicata nel formulario, può essere una quantità stimata, quando l’azienda non ha la possibilità di pesare il rifiuto, la stima di un peso presunto deve essere comunque ragionata o ragionevole.
Vanno compilati possibilmente anche i valori peso lordo e tara del carico.
La casella del Peso da verificarsi a destino, deve essere sempre barrata oltre al caso in cui non si disponga di un sistema di pesatura, ma anche quando si possono verificare variazioni di peso durante il trasporto.
N. Colli / Contenitori / Sfuso
se il rifiuto non viene trasportato sfuso, ma in contenitori o anche in bancali, indicarne il numero ed il tipo
Trasporto ADR
barrare la casella, se il trasporto è sottoposto a normativa ADR (trasporto su strada di merci pericolose) e RID (trasporto per ferrovia di merci pericolose)
Indirizzo di produzione diverso da unità locale
nel caso i rifiuti vengano prodotti fuori dall’unità locale di riferimento, compilare tutto il blocco in basso, con indirizzo completo, cap, provincia, codice ISTAT e attività
queste informazioni verranno stampate nella prima sezione del produttore, in sostituzione dell’indirizzo della unità locale del produttore
_____
Ricerca targa automezzo e ricerca nome conducente
in questi campi è presente un’icona blu con il punto interrogativo, se la clicchiamo apparirà una finestra di ricerca e selezione, clicchiamo sulla riga di dati che vogliamo impostare
_____
Opzione INTERROGAZIONE ALBO GESTORI
nella sezione targhe automezzi e conducenti, è presente il pulsante per l'interrogazione della banca dati dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali : questa funzione verifica che il soggetto incaricato del trasporto ed il mezzo utilizzato, sono autorizzati a trasportare il codice CER indicato nel formulario
_____
guarda il video tutorial sulla compilazione del registro carico scarico
https://www.youtube.com/watch?v=Kjf0hsEFFyI\uD83D\uDCCE Articoli collegati