Per registrare un movimento di carico occorre cliccare sul tasto CARICO, questa procedura registra le quantità di rifiuto che vengono caricate nel deposito temporaneo dell’unità locale di riferimento.
Nella pagine che si apre, occorre inserire queste informazioni:
Data mov.:
la data del carico nel deposito temporaneo.
Rifiuto Codice CER:
nella selezione vengono proposti i codici rifiuto abilitati per l' unità locale con la quale si sta operando.
Recupero / Smaltimento / Pericolosità:
questi campi vengono precompilati con i codici presenti in Anagrafica Rifiuti, ma possono essere modificati:
Recupero indicare uno o più codici di recupero ( Recovery ) R1 .. R13
Smaltimento indicare uno o più codici di smaltimento ( Disposal ) D1 .. D15
Pericolosità indicare uno o più codici di pericolosità ( Hazard ) H1 .. H15
Quantità:
La quantità del carico, in Kg o LT.
Indirizzo di produzione diverso da unità locale
nel caso i rifiuti vengano prodotti fuori dall’unità locale di riferimento, compilare con l’indirizzo corretto, scelto dopo aver cliccato sul tasto “?“ nel box Indirizzo di produzione diverso da unità locale.
Queste note verranno stampate sul registro vidimato.
Note interne
queste note non verranno stampate sul registro vidimato.
Rif. documenti
queste note non verranno stampate sul registro vidimato.
_____
RIFERIMENTI OPERAZIONI DI SCARICO
ogni movimento di scarico deve essere collegato a uno o più movimenti di carico, prima che questo venga stampato sul registro vidimato.
in questa sezione vengono mostrati tutti i collegamenti con eventuali scarichi.
RESET COLLEGAMENTI
vengono eliminati tutti i collegamenti al movimento di carico che stiamo registrando.
_____
ALLEGATI
ogni volta che nel software è presente il pulsante verde ALLEGATI è possibile allegare più documenti in formato PDF alla schermata che stiamo utilizzando, grazie alla sezione che apparirà sulla destra.