Home - Qui rifiuti PRO
Il portale Qui Rifiuti Pro è uno strumento semplice e completo che permette di gestire in modo rapido e sicuro, tutte le operazioni sui rifiuti aziendali, nel pieno rispetto degli obblighi di legge e delle normative vigenti.
Qui Rifiuti Pro ti aiuta a compilare i documenti in pochi passaggi, ti supporta nella compilazione dei formulari, vidima i formulari in tempo reale, compila e stampa i registri di carico-scarico e crea il Modello unico di dichiarazione ambientale ( MUD )
Istruzioni
Anagrafica Azienda
Nella scheda Anagrafica azienda deve essere indicato l’indirizzo fiscale della società e del legale rappresentante, come indicato nella visura camerale. Queste informazioni verranno utilizzate per la compilazione dei registri, delle dichiarazioni e dei documenti fiscali.
Credenziali ViViFir : inseriamo qui i valori Client ID e Client Secret che abbiamo ottenuto dal pannello Credenziali applicative del portale Vi.Vi.Fir di Ecocamere.
Queste credenziali hanno validità 12 mesi e per questo è utile inserire una data di scadenza, in modo che il sistema possa segnalare un avviso di rinnovo.
Se la spunta su DEMO è attiva, si sta interagendo con l'ambiente dimostrativo di Ecocamere e nei formulari vidimati apparirà un testo in rosso “ Vi.Vi.Fir DEMO non valido ai fini fiscali ”
Credenziali Albo Nazionale Gestori Ambientali : inseriamo qui i valori ApiKey e Shared Secret che abbiamo ottenuto dall'Albo Nazionale dei gestori Ambientali, al momento della sottoscrizione del servizio di consultazione targhe e autorizzazioni.
Credenziali RENTRI : il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti sarà operativo dal 13 febbraio 2025, ma nell’anno 2024 sarà possibile effettuare dei test in una apposita area sperimentale. Inseriremo qui le informazioni Client ID e Client Secret che ci verranno fornite al momento della registrazione al RENTRI sul sito www.rentri.gov.it
Unità locale
Per Unità locale si intente una sede dove viene svolta l’attività economica aziendale, può coincidere con la sede fiscale della società, oppure essere ubicata in un diverso indirizzo. I magazzini ed i depositi con indirizzo diverso dalla sede principale sono unità locali distinte. I cantieri temporanei che superano la durata di sei mesi, sono considerati unità locali a tutti gli effetti. E’ necessario tenere un registro di carico e scarico per ogni sede o unità locale che produce o movimenta rifiuti.
Nella scheda unità locale vanno indicati anche alcune informazioni da riportare nella dichiarazione MUD come il Codice ATECO, il numero di iscrizione REA, il numero degli addetti che lavorano in questa unità locale ed il numero dei mesi di attività.
Se la sede o unità locale, ha ottenuto delle autorizzazioni per lo stoccaggio o per il trasporto dei rifiuti, queste vanno specificate nell’apposita scheda autorizzazioni sulla destra dello schermo.
E’ possibile memorizzare i dati degli automezzi e dei veicoli autorizzati al trasporto dei rifiuti, con i relativi conducenti. Queste non sono informazioni obbligatorie, ma sono di grande aiuto nella compilazione dei formulari e delle registrazioni dei movimenti.
Anagrafica soggetti
Nella scheda Soggetti devono essere registrate tutte le aziende che concorrono alle attività di movimentazione e stoccaggio di rifiuti, vanno quindi registrate le aziende con impianti di recupero e di smaltimento, le aziende di traporto, le aziende di intermediazione. Per ogni soggetto devono essere indicati i dati fiscali e le autorizzazioni dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.