/
13 febbraio 2025: Il RENTRI Diventa Operativo

13 febbraio 2025: Il RENTRI Diventa Operativo

Con l’attivazione del RENTRI, il tuo software subirà aggiornamenti fondamentali per garantire la piena conformità normativa. Scopri qui cosa cambierà, quali azioni preliminari intraprendere e le attenzioni da tenere.

1. Aggiornamento Software

Quando:
Nella notte tra il 12 e il 13 febbraio verrà rilasciata una nuova versione del software, che integrerà tutte le novità tecniche e funzionali legate al RENTRI.

Cosa aspettarsi:

  • Aggiornamento Automatico: Essendo il software in cloud, l’aggiornamento verrà erogato automaticamente a tutti gli utenti.

  • Videoguide Aggiornate: Al rilascio, sul nostro canale YouTube dedicato saranno disponibili le videoguide che illustrano le nuove funzionalità.

Principali Novità:

  • Nuovo Modello di Formulario

  • Vidimazione RENTRI del Formulario

  • Nuovo Modello di Registro di Carico e Scarico

  • Trasmissione dei Movimenti del Registro di Carico e Scarico (per i soggetti obbligati)

Nota:
L’introduzione dei nuovi modelli non modifica il processo operativo attuale per la redazione dei formulari e dei registri. Tuttavia, alcuni nuovi campi obbligatori (la cui rilevanza dipende dalla tua specifica condizione) sono stati inseriti. Per chiarimenti, rivolgiti al tuo consulente ambientale.

Particolare Attenzione:
Nel caso dei trasporti in intermodalità il nuovo formulario mantiene la stessa modalità di compilazione, anche se le informazioni obbligatorie potrebbero variare. Consulta il tuo consulente ambientale per ulteriori dettagli.

2. Archiviazione Digitale a Norma

Con l’attivazione del RENTRI scatta l’obbligo di archiviare digitalmente, a norma, i documenti trasmessi. Questa procedura assicura il riconoscimento giuridico e la data certa dei documenti informatici.

Cosa devi sapere:

  • Se hai già attivato il servizio di archiviazione a norma, il sistema archivierà automaticamente i documenti secondo le scadenze previste (entro il 31 gennaio dell’anno successivo alla produzione del documento).

  • Verifica dello Stato:
    Non è necessario contattare l’assistenza clienti: nel menu “Anagrafica Azienda” è disponibile un indicatore che mostra lo stato del servizio.

  • Avviso Importante:
    Le richieste di assistenza relative all’archiviazione digitale verranno trattate con priorità bassissima, con risposte che potrebbero richiedere fino a 90 giorni lavorativi.

3. Iscrizione al RENTRI

Per utilizzare le nuove funzionalità legate al RENTRI, è necessario completare la procedura di iscrizione:

  1. Registrazione:
    Segui la procedura descritta qui per iscriverti al RENTRI.

  2. Certificato di Interoperabilità:
    Scarica il certificato e inseriscilo nel software seguendo le istruzioni fornite qui.

  3. Verifica della Connessione:
    Il software controllerà automaticamente la validità del certificato e della password. Se la connessione va a buon fine, comparirà un segnale di spunta verde. In caso contrario, ripeti la procedura seguendo il video tutorial.

Attenzione:
L’assistenza per l’iscrizione al RENTRI è fornita esclusivamente tramite i canali istituzionali di RENTRI. I ticket relativi a queste procedure saranno trattati con priorità bassissima e la risposta arriverà non prima di 5 giorni lavorativi.

4. Vidimazione dei Formulari Tramite RENTRI

Se scegli di vidimare online i formulari, è necessaria un’operazione preliminare direttamente su RENTRI:

Procedura:

  • Accedi alla sezione Interoperabilità all’interno di RENTRI.

  • Vai su Gestione Blocchi Formulari.

  • Seleziona l’operatore e crea un nuovo blocco.

Una volta creato il blocco, il software sarà in grado di vidimare digitalmente i formulari.

Attenzione:
I servizi RENTRI operano in modalità asincrona: le risposte (compresa la vidimazione) non saranno in tempo reale. I test indicano tempi di risposta da pochi secondi a qualche minuto, ma, in caso di elevato traffico, i ritardi potrebbero arrivare fino a 8 ore. Pianifica le operazioni di conseguenza, ad esempio preparando i formulari il giorno precedente al trasporto.

Conclusioni

Preparati al passaggio al RENTRI seguendo queste indicazioni per assicurare una transizione senza intoppi e mantenere la piena conformità normativa. Per ulteriori informazioni o chiarimenti, contatta il tuo consulente ambientale o consulta le videoguide aggiornate sul nostro canale YouTube.